Maggiori informazioni sui programmi in corso sono disponibili al seguente link :
http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/programmiesecutivi/accordi_programmi_culturali_tecnologici.html
La cooperazione scientifica fra Italia e Algeria risale al 1975, quando è stato firmato il primo accordo intergovernativo di cooperazione nel settore scientifico e tecnologico fra i due Paesi. Questo primo trattato è stato sostituito nel giugno del 2002 da un nuovo accordo bilaterale di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica entrato in vigore il 25.5.2004. Con esso, Italia e Algeria si sono impegnate a promuovere, sulla base della reciprocità e del mutuo consenso, lo sviluppo della cooperazione scientifica e tecnologica attraverso lo scambio d'informazioni ed esperienze, la realizzazione di progetti in settori di comune interesse, nonché la organizzazione di conferenze e seminari. Entrambe le Parti contraenti si sono impegnate a privilegiare forme di collaborazione sui seguenti settori:
a) formazione scientifica, tecnica e professionale;
b) collaborazione tra le Università e le Organizzazioni scientifiche e tecnologiche, pubbliche e private dei rispettivi Paesi;
c) nuove fonti di energia e sfruttamento delle risorse naturali;
d) gestione integrata delle risorse idriche;
e) lotta alla desertificazione;
f) diffusione, valorizzazione e trasferimento delle conoscenze e dell'innovazione tecnologica.
Per attuare questa intesa, durante il terzo vertice intergovernativo del maggio 2015 è stato firmato il Protocollo Esecutivo Scientifico e Tecnologico per gli anni 2016 -2018 che, in diversi settori di mutuo interesse (Ambiente ed Energia, ICT, chimica e tecnologie legate alla preservazione dei beni culturali) ha identificato nove progetti congiunti, che potranno beneficiare di fondi per la mobilità dei ricercatori, e quattro progetti di grande rilevanza, per cui saranno possibili finanziamenti aggiuntivi.