La dichiarazione di valore in loco è un documento ufficiale in lingua italiana rilasciato dalle Rappresentanze diplomatiche italiane a coloro che, avendo conseguito un titolo di studio presso istituti di istruzione stranieri, desiderano proseguire gli studi in Italia o avviare le procedure di riconoscimento dei titoli di studio a fini professionali.
La dichiarazione di valore non costituisce alcuna forma di riconoscimento del titolo in questione, ma è un documento di natura informativa il cui scopo consiste nel descrivere il valore acquisito dal titolo di studio nel Paese di origine, in modo da consentire all’Università italiana o al Ministero competente di valutarlo rispettivamente ai fini del proseguimento degli studi in Italia (punto 1) o dell’esercizio professionale (punto 2).
Il deposito della documentazione solo a seguito di appuntamento come da indicazioni contenute in questa pagina (Prenota OnLine).
1) Procedura da seguire e documentazione da presentare per l’ottenimento di una dichiarazione di valore in loco di titoli di studio scolastici o universitari conseguiti in Algeria.
Per la Scuola primaria (elementare) e scuola primaria di secondo grado (scuola media):
- Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (sotto riportato)
- Attestato/diploma di conclusione del ciclo di studi.
- Pagella finale;
- Passaporto
- Pagamento percezioni consolari
Insieme al modulo di richiesta e al passaporto (corredato da una sua fotocopia), il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito della documentazione scolastica, per cui si richiede la dichiarazione di valore, preventivamente validata dal Ministero dell’Educazione Nazionale e successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato (vedasi lista sotto riportata). L’Ufficio consolare provvederà alla verifica della documentazione presentata e al perfezionamento della pratica, previa riscossione dei diritti consolari applicabili.
Per il Diploma di scuola media di secondo grado (maturità):
- Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (sotto riportato)
- Diploma di maturità;
- Pagella dell’esame di Maturità o Certificato Scolastico dello stesso anno;
- Passaporto
- Pagamento percezioni consolari
Insieme al modulo di richiesta e al passaporto (corredato da una sua fotocopia), il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito della documentazione scolastica, per cui si richiede la dichiarazione di valore, preventivamente validata dal Ministero dell’Educazione Nazionale e successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato (vedasi lista sotto riportata). L’Ufficio consolare provvederà alla verifica della documentazione presentata e al perfezionamento della pratica, previa riscossione dei diritti consolari applicabili.
Per il Diploma di laurea:
- Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (sotto riportato)
- Il Diploma di Laurea
- Gli elenchi dei voti di ogni anno universitario
- Passaporto
- Pagamento percezioni consolari
Insieme al modulo di richiesta e al passaporto (corredato da una sua fotocopia), il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito della documentazione scolastica, per cui si richiede la dichiarazione di valore, preventivamente validata dal Ministero dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca Scientifica e successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato (vedasi lista sotto riportata). L’Ufficio consolare provvederà alla verifica della documentazione presentata e al perfezionamento della pratica, previa riscossione dei diritti consolari applicabili.
Per il Master/ Magister/ Dottorato:
- Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (sotto riportato)
- Diplomi di tutto il percorso universitario insieme agli elenchi dei voti di ogni anno e di ogni titolo di studio.
- Passaporto
- Pagamento percezioni consolari
Insieme al modulo di richiesta e al passaporto (corredato da una sua fotocopia), il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito della documentazione scolastica, per cui si richiede la dichiarazione di valore, preventivamente validata dal Ministero dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca Scientifica e successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato (vedasi lista sotto riportata). L’Ufficio consolare provvederà alla verifica della documentazione presentata e al perfezionamento della pratica, previa riscossione dei diritti consolari applicabili.
Per il diploma o l’attestazione rilasciati da istituti di formazione professionale:
- Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (modulo sotto riportato)
- Diploma o attestazione
- Elenchi dei voti per ogni anno di formazione
- Passaporto
- Pagamento percezioni consolari
Insieme al modulo di richiesta e al passaporto (corredato da una sua fotocopia), il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito della documentazione scolastica, per cui si richiede la dichiarazione di valore, preventivamente validata dal Ministero algerino competente (principalmente il Ministero della Formazione e dell'Insegnamento Professionale) e successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato (vedasi lista sotto riportata). L’Ufficio consolare provvederà alla verifica della documentazione presentata e al perfezionamento della pratica, previa riscossione dei diritti consolari applicabili.
Relativamente ai titoli di studio universitari e ad alcuni Attestati di Formazione Professionale, si informa che, oltre alla Dichiarazione di Valore, alcune Università italiane possono richiedere anche il programma di studi universitario. Quest’ultimo, contrariamente agli elenchi dei voti e titoli, viene legalizzato solamente presso il Ministero dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca Scientifica, per essere successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato.
Modulo di richiesta dichiarazione di valore in loco
Lista traduttori giurati
Delega di una terza persona
Se l’intestatario della documentazione algerina è impossibilitato a presentarsi personalmente, potrà delegare una terza persona al suo posto.
A tal fine, il delegato dovrà presentarsi allo sportello consolare munito oltre che della documentazione necessaria previste nelle istruzioni sopra riportate di:
- apposita delega/procura predisposta dal delegante intestatario dei documenti algerini, nella quale andranno riportate le generalità della persona autorizzata/delegata (dati anagrafici e residenza) unitamente agli estremi del documento d’identità di quest’ultima;
- proprio documento d’identità in corso di validità (preferibilmente passaporto o carta d’identità);
- copia del documento d’identità del delegante, intestatario dei documenti algerini, in corso di validità (preferibilmente passaporto o carta di identità). Se questi è un cittadino algerino residente stabilmente in Italia, titolare di un permesso di soggiorno, dovranno essere altresì consegnati la copia del permesso di soggiorno in corso di validità, e copia della carta d’identità rilasciata dal competente Comune italiano.
Nota Bene:
La dichiarazione di valore in loco viene rilasciata gratuitamente solo per comprovati motivi di studio. In questo caso, per il perfezionamento della pratica sarà ad ogni modo percepito il pagamento dei diritti consolari relativo alla legalizzazione delle firme apposte sui documenti presentati.
AVVISO IMPORTANTE: l’Ambasciata d’Italia ad Algeri non è responsabile del servizio prestato dai traduttori ufficiali. Al contempo, in base alla legge vigente, gli atti non possono essere legalizzati ove venga accertata la non conformità della traduzione degli stessi. Per tale ragione, si invitano i gentili utenti a prestare massima attenzione alla qualità dei servizi richiesti ai traduttori ufficiali.
2) Riconoscimento di titoli abilitanti all’esercizio professionale conseguiti in Paesi non UE
In Italia le autorità competenti nel procedimento di riconoscimento delle professioni corrispondenti per i lavoratori autonomi o dipendenti, sono i Ministeri vigilanti sulle rispettive professioni.
- l’attività cui l’interessato finalizza la domanda di riconoscimento deve configurarsi in Italia quale attività o professione regolamentata, cioè tale che, sulla base di una previsione normativa, possa’ essere esercitata soltanto con specifici titoli o requisiti formativi;
- se la stessa professione è regolamentata, nel senso sopra indicato, anche nel Paese di origine, l’interessato deve documentare di aver soddisfatto tutte le 4 condizioni formative previste dalla legge locale (possesso del titolo di studio, eventuali tirocini, esami abilitanti ecc.);
- se trattasi invece di professione non regolamentata in tale Paese (cioè di attività che può essere esercitata liberamente e legittimamente anche senza il possesso obbligatorio di un titolo), l’interessato potrà ugualmente chiedere il riconoscimento in Italia per l’esercizio della professione cui si riferisce il suo titolo di formazione, purché’ in possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di formazione universitaria o superiore-di durata almeno triennale (nel caso delle professioni indicate nel D. Lgs. 115/92), o di livello inferiore (per le professioni indicate nel D. Lgs. 319/94)
- e aver svolto l’attività professionale nel Paese per almeno due anni.
Le domande di riconoscimento professionale possono essere inoltrate direttamente dagli interessati ai Ministeri italiani preposti dopo aver richiesto e acquisito la dichiarazione di valore in loco e le legalizzazioni prescritte.
Dichiarazione di valore per il riconoscimento delle qualifiche professionali
- Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato
- Titolo di studio o professionale
- Certificato di formazione e abilitazione professionale
- Elenchi dei voti per ogni anno di formazione
- Passaporto
- Pagamento percezioni consolari
Insieme al modulo di richiesta e al passaporto (corredato da una sua fotocopia), il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito della documentazione sopra elencata, preventivamente validata dal Ministero algerino competente (principalmente il Ministero della Formazione e dell'Insegnamento Professionale) e successivamente legalizzata dal Ministero degli Esteri algerino e tradotta in lingua italiana da un traduttore giurato (vedasi lista sotto riportata). L’Ufficio consolare provvederà alla verifica della documentazione presentata e al perfezionamento della pratica, previa riscossione dei diritti consolari applicabili.
Modulo di richiesta dichiarazione di valore in loco
Lista traduttori giurati
Delega di una terza persona
Se l’intestatario della documentazione algerina è impossibilitato a presentarsi personalmente, potrà delegare una terza persona al suo posto.
A tal fine, il delegato dovrà presentarsi allo sportello consolare munito oltre che della documentazione necessaria previste nelle istruzioni sopra riportate di:
- apposita delega/procura predisposta dal delegante intestatario dei documenti algerini, nella quale andranno riportate le generalità della persona autorizzata/delegata (dati anagrafici e residenza) unitamente agli estremi del documento d’identità di quest’ultima;
- proprio documento d’identità in corso di validità (preferibilmente passaporto o carta d’identità);
- copia del documento d’identità del delegante, intestatario dei documenti algerini, in corso di validità (preferibilmente passaporto o carta di identità). Se questi è un cittadino algerino residente stabilmente in Italia, titolare di un permesso di soggiorno, dovranno essere altresì consegnati la copia del permesso di soggiorno in corso di validità, e copia della carta d’identità rilasciata dal competente Comune italiano.
AVVISO IMPORTANTE: l’Ambasciata d’Italia ad Algeri non è responsabile del servizio prestato dai traduttori ufficiali. Al contempo, in base alla legge vigente, gli atti non possono essere legalizzati ove venga accertata la non conformità della traduzione degli stessi. Per tale ragione, si invitano i gentili utenti a prestare massima attenzione alla qualità dei servizi richiesti ai traduttori ufficiali.