Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cooperazione allo sviluppo

Le prime attività della Cooperazione allo sviluppo italiana in Algeria risalgono all’inizio degli anni ’70. Da allora sono stati realizzati numerosi interventi in settori che vanno dalla costruzione di opere pubbliche, al sostegno all’industria e all’agricoltura, al restauro e alla tutela del patrimonio culturale. In questo contesto, si annoverano il recupero del “Bastione 23” ad Algeri, finanziato con una linea di credito agevolato, e studi per il restauro della Casbah. Dal momento che l’Algeria dispone di considerevoli risorse proprie per promuovere lo sviluppo nazionale, gli interventi della Cooperazione italiana hanno storicamente privilegiato aspetti qualitativi, come la formazione e il trasferimento di competenze e di tecnologia.

Nonostante l’Algeria non sia oggi annoverata tra i Paesi prioritari d’intervento, la Cooperazione Italiana interviene nel Paese principalmente attraverso fondi umanitari a supporto delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni della società civile impegnate a garantire una vita dignitosa alla popolazione Sahrawi. A questi si aggiungono gli interventi approvati nel 2024 nel quadro dell’Accordo di conversione del debito Italo-Algerino –  siglato nel 2011 per un valore di 10 milioni di euro – dedicati prioritariamente al settore socioeconomico e a quello della protezione ambientale

Per maggiori informazioni sulle attività della Cooperazione italiana in Algeria vi invitiamo a consultare il sito https://tunisi.aics.gov.it