L’Ambasciata d’Italia in Algeria, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ufficio ICE di Algeri, organizza una serie di iniziative per la IV edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” (18-24 novembre 2019).
La manifestazione, organizzata dal MAECI, ha per obiettivo la promozione delle tradizioni culinarie e gastronomiche italiane come segni distintivi dell’identità e della cultura italiana, e quest’anno avrà come focus la “dieta mediterranea”.
La dieta mediterranea non è solo un regime alimentare diffuso in Italia e nei Paesi del Mediterraneo, come l’Algeria, ma anche uno stile di vita apprezzato in tutto il mondo per i suoi effetti positivi sulla socialità e soprattutto sulla salute. I principi dello stile di vita mediterraneo si possono riassumere in: moderazione nei consumi, preparazione degli alimenti (così da rendere la cucina anche un’attività ricreativa), socializzazione (attraverso la convivialità dei pasti consumati in compagnia), biodiversità, stagionalità, consumo di prodotti tradizionali e locali, rispetto dell’ambiente, attività fisica e riposo adeguati.
Già a partire dagli Anni ’60 studi scientifici hanno dimostrato che l’alimentazione dei Paesi mediterranei era legata a longevità e riduzione di patologie cardiovascolari, tumorali e cerebrali degenerative. Per tutte queste ragioni, nel 2010 l’UNESCO ha conferito un prestigioso riconoscimento alla dieta mediterranea inserendola nella lista del Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità.
La cucina italiana è considerata tra le più fedeli ai principi della dieta mediterranea, sia per i suoi aspetti nutrizionali (è ricca di cereali, frutta e verdura, legumi, olio d’oliva, pesce) sia per lo stile di vita.
Le iniziative organizzate in Algeria includono conferenze, proiezioni di film e degustazioni ad Algeri, Orano e Annaba.